Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
La Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio del Molise, istituita sulla base dell'art. 1, c. 327 della Legge 28 dicembre 2015, n. 208, svolge i compiti previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 dicembre 2019, n. 169.
AVVISO - 10 SETTEMBRE 2020
Per procedere a operazioni di sanificazione, le attività svolte in presenza presso gli uffici della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise saranno sospese nei giorni 10 e 11 settembre. Le suddette attività riprenderanno regolarmente lunedì 14 settembre, secondo le modalità previste dalla vigente normativa in materia di prevenzione e contenimento del rischio.
Questa Soprintendenza comunica che sarà possibile per i visitatori fruire delle aree esterne dell'area archeologica di Altilia-Saepinum da sabato 4 luglio e dell'area archeologica di Larino da sabato 8 agosto.
Per informazioni sulle aree e sui siti in consegna alla Direzione Regionale Musei (Area archeologica di Pietrabbondante, Museo della città e del territorio - Altilia, Museo nazionale del Paleolitico - Isernia, Museo del castello Di Capua - Gambatesa, Museo nazionale di Castello Pandone - Venafro, Museo archeologico di Santa Maria delle Monache - Isernia) è possibile contattare il numero 0874/43131 o visitare il sito web della Direzione Regionale Musei.
Facendo seguito alle disposizioni contenute al comma 6 dell’art. 1 del DPCM 11 marzo 2020, nella Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione n. 2 del 12 marzo 2020, nella Circolare del Ministro della Pubblica Amministrazione n. 2 del 2 aprile 2020 e, da ultimo, nel DPCM 26 aprile 2020, si comunica che la presenza di personale negli Uffici della Soprintendenza rimane limitata ai soli casi in cui essa sia indispensabile per lo svolgimento di attività indifferibili da rendere in presenza.
Questa Soprintendenza comunica che ai fini del contrasto e contenimento del Coronavirus, anche dopo la data del 18 maggio 2020 e sino a nuove comunicazioni, il servizio di ricevimento al pubblico rimarrà sospeso per consentire l'adeguamento degli ambienti di lavoro secondo quanto previsto dalle direttive nazionali e ministeriali, in modo tale da garantire la massima sicurezza per il personale e i visitatori.
Per informazioni e comunicazioni è possibile utilizzare il numero di telefono 0874/4271, il servizio di posta elettronica istituzionale oppure i recapiti di posta elettronica dei singoli funzionari.
Si segnala che, come disposto dall’art. 103, comma 1, del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, così come aggiornato dall'art. 37 del Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 pur nel rispetto della continuità dell’efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa, ai fini del computo dei termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su istanza di parte o d’ufficio, pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, non si tiene conto del periodo compreso tra la medesima data e quella del 15 maggio 2020.
Chi avesse assoluta necessità di accedere fisicamente agli uffici della Soprintendenza (utenza per questioni urgenti, ditte esterne, fornitori, ecc…) dovrà inoltrare richiesta, preventivamente compilare il modulo di autodichiarazione e inviarlo via PEC/PEO a uno dei seguenti indirizzi:
mbac-sabap-mol@mailcert.beniculturali.it
Le nostre sedi
Campobasso - Sede legale
Palazzo Iapoce
Salita San Bartolomeo, 10 86100 Campobasso
TELEFONO: 0874.43131 |
Campobasso - Sede operativa
Palazzo Mazzarotta
Via Chiarizia, 14 86100 Campobasso
TELEFONO: 0874.4271 FAX: 0874.427352 E-MAIL: sabap-mol@beniculturali.it PEC: mbac-sabap-mol@mailcert.beniculturali.it
|
Isernia - Sede operativa
Complesso Monumentale di Santa Maria delle Monache
Corso Marcelli, 48 86170 Isernia
TELEFONO: 0865.415179 FAX: 0865.415179 E-MAIL: sabap-mol@beniculturali.it |
A partire da sabato 8 agosto e in seguito all'accordo di valorizzazione stipulato dalla Soprintendenza e dal Comune, l'area archeologica di Larino riapre al pubblico. Per orari e informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul nostro sito web.
Domenica 28 giugno, alle 20:30 su Rai3, l'area archeologica di Altilia-Saepinum è stata tra i luoghi visitati da Domenico Iannacone e Franco Arminio nel programma "Che ci faccio qui", speciale "Da casa tua a casa mia". Un viaggio dall'Irpinia al Sannio, attraverso storie di vita e di riscatto, di ispirazione e di resistenza, per ripartire dopo l'epidemia. La puntata è disponibile su RaiPlay.
09/06/2020
È stato pubblicato l'Avviso per la formazione di un elenco di professionisti e operatori economici per il conferimento di incarichi di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria e ad altri servizi tecnici di importo inferiore ad €. 139.000,00 ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.
Il testo integrale dell'Avviso e la documentazione necessaria alla presentazione delle istanze sono consultabili e scaricabili sulla pagina dedicata, nella sezione Amministrazione Trasparente.